Mario mi ha mandato due gruppi di foto: devo subito notare una cosa. Non ha fatto il riepilogo finale. Infatti come i suoi ammiratori sanno, finito il servizio torna indietro con la memoria (e con le foto) per rimarcare quello che era particolarmente bello, quello che andava ricordato.
Questi due gruppi di foto sono in sequenza e quindi credo di indovinare che ogni foto merita di essere ricordata.
Io ve le mostro in due "episodi" perchè altrimenti intaso la Gallery.
Intanto vediamo qualche foto insieme, le altre del primo gruppo nella gallery

prima della partenza ci si scalda perchè è freddo

ecco il percorso rinnovato: la lunga è stata allungata per arrivare fino a Campo all'Orzo, ai piedi del Prana, la media viene portata in alto, impegnativa, dino a vedere il mare

intanto Mario non sapendo cosa fare è andato a snidare un insetto dentro ad un fiore

il Tocchini ha fretta: vuol fare la 13

Mario la prende con calma

mentre Aldo è fra i primi insieme all'amico dell'Ulivetese

usciti fuori dal bosco, dopo il ristoro della Groppa, la malga con le pecore le vacche e i maiali, guardiamo intorno. da notare la foschia lontana

il gruppo delle Panie con l'Omo morto

Aldo e Mario i nostri fotografi si fanno immortalare sul sentiero: guardate l'aria intorno a loro, immaginate di respirarla....

una carlina dalle brattee lucenti

il sentiero che gira intorno al Monte Piglione

bellissimo (io non ho visto questa inquadratura perchè avevo anche troppo da vedere davanti e non mi giravo!

ed eccoci al ristoro da dove si impone una scelta: a destra la 13 a sinistra la 20

e quelli gia' se ne vanno su quella lunga

Aldo cos' in alto gli sembra di essere un dio e allora prova....

e qui, con lo sfondo di Lido di Camaiore, dell'azzurro del mare e del cielo, ci fermiamo.
Domani la seconda parte.
Dimenticavo una cosa guardate:

questi sono pagliai, veri, con la paglia e lo stollo. Roba d'altri tempi. Ancora attuali a Campo all'Orzo
Non dimenticate la gallery!!!























































