Ieri Fabbriche di Vallico è stato il centro dell'interesse del podismo lucchese e non solo. Il Trofeo delle Tre Province è fermo e quindi molti che solitamente partecipano a quel calendario si sono dati appuntamento in questo spettacolare angolo che ti fa immergere nella realtà montana. Non tanto per la sua altezza, ma per i luoghi che gli organizzatori ti fanno visitare, i vari paesi che in verformano l'asse di Vallico.Partendo da Fabbriche si sale a Vallico di Sotto e poi Vallico di Sopra. Per chi eventualmente non si accontentasse si può ancora salire verso San Luigi, con i suoi tetti in pietra, con le capanne dei pastori, con gli enormi castagni.
Insomma un tuffo in montagna godendo dei ricordi, delle tracce di una ricca realtà di povera gente che si industriava per sbarcare il lunario e forse viveva meglio di tutti noi sempre a rincorrere farfalle gialle.
Loredana con il suo occhio attento, sempre in movimento ha colto alcuni aspetti della zona che testimoniano la bellezza dei luoghi. Vediamoli insieme

la Turrite con il famoso ponte. Ci meraviglia la poca acqua presente, ma in effetti la stagione, pur avendo fatto un freddo fuori stagione, non è stata piovosa.

uno scorcio delle case di Fabbriche, con i loro gerani sui balconi

Sara con il suo sorriso ci porta verso il ponte

altra bella inquadratura

e ci piace guardare ancora queste case, questi muri, questi luoghi

il verde ci attende, le rare case, sempre in alto

un piccolo cane, nella salita, aspetta il suo padrone

mentre al bivio fra la 10-15-20 una fetta di cocomero ci vuole proprio

funghi macchiano il verde della selva

ci apprestiamo a scendere verso Vallico di Sotto, una bella strada, silenziosa

il clamore al ristoro a Vallico di Sotto

il gusto dei fiori, di rendere piacevole il paesaggio

ecco un cespuglio

una vecchia porta: il legno si squassa, ma una pianta verde va ad ammorbidire la visuale

vicoli stretti e lunghi dividono le case

e il nostro curato si fa ritrarre accanto ad un bel fiore

linee e geometrie di Vallico di Sotto

muschio umido si immerge nel buio

la piazza dove arriveremo ci appare

mentre qualcuno approfitta per prendersi qualche bottiglia d'acqua.
Veramente un bel percorso, conosciuto ma sempre affascinante.
Grazie Loredana per questbelle foto. Tutte le altre nella gallery.






















