Questa era, nei tempi, la prima marcia dopo la pausa estiva. Qui si arrivava sempre poco allenati e siccome sembra una corsa facile e semplice, ci battevamo la bocca. Ora è cambiato il percorso, le marce ci sono da scegliere, ma il fascino della Marcia del Ponte è inalterato. Ci sono quelli delle Tre Province e i Lucchesi, mentre i Pisani sono a Isola di San Miniato.
Le salite sono impegnative, corta quella di ciciana, lunga quella dell'Angelo, mentre il solco dell'Angelo fatto in discesa è impegnativo e degno di attenzione. La Croce Verde, l'organizzatrice, ha piazzato due soccorritori nel solco, iniziativa degna di lode e particolarmente gradita dai podisti.
Insomma una mattinata di sudore, visto che con il freddolino del mattino, siamo partiti con una maglietta in più. Incontri piacevoli, con Elisabetta Cirrone, la Musa Calliope di qualche anno fa, quella che ispirava Mario per foto fantastiche, è riapparsa come una visione, come un apparizione, che anche se sai essere vera, hai paura che sparisca da un momento all'altro. Cinzia e Massi se la sono presa sottobraccio e l'hanno portata in giro aiutati poi da Gabry, la nostra amica maratoneta, sempre deliziosa e gentile.
Vediamo qualche foto di Mario. Le altre nella gallery




Cinzia con Elisabetta




la Villa di Saltocchio




ristoro di fianco alla Villa Reale a Marlia

il sorriso accattivante


la chiesa di ciciana

ancora le truppe dell'Atletica Porcari


Monica e il suo sorriso



ristoro a Tramonte






grazie Mario delle tue foto
Andrea Bartalesi

























