Ho incontrato Loredana con il suo gruppo al completo a Pappiana, bella marcia inserita in tutti i Trofei (Lucchese, Pisano, Tre Province). Una marcia che solo chi si sobbarca il peso dei 23 km può godere appieno ma che anche chi decide di percorrere i percorsi più brevi trova mille otivi che giustificano l'essersi alzato presto, dopo una notte di raffiche di vento che dal letto impensierivano il navigante (pardon il podista).
Ma vediamoci le foto di Loredana.

il ritrovo a Pappiana, fra il vento freddo che fa sentire molto di più gli 8 gradi effettivi

una motlitudine di persone, incrementata dalla bella abitudine di dare i cartellini alle 7.30!!!!!!

attenzione questo sono io con Claudio che vengo lemme lemme dalla prima deviazione dei 23 km

alberi come nodi marinari

Ugo ha visto un fiore delicato ed eccolo allo scatto


e questo era il fiore (giunchiglia?) che stava fotografando

un sentiero nel bosco da un effetto montano

mentre se alzi gli occhi indovini il mare

la caratteristica dei Monti Pisani, rudi, pietrosi, bianchi, dove l'olivo lotta per inserire le sue radici

e di fronte filettole la collina che lo separa dai venti marini

si scende dall'uliveto, stando attenti a dove si mettono i piedi

ma foto di effetto della nostra Loredana

ed ecco le ville con il loro aspetto patetico: mostrano il fulgore passato, appassito dalle nebbie e dal tempo che passa

mentre i podisti passano e mormorano quanto siano belle

ma il vecchio all'occhio attento viene fuori e i cavalli in terracotta sospirano


corriamo intorno alle ville



e questa bella statua in bronzo denota la decadenza: bombole di gas e secchi inutili

alberi con frutti strani

un'occhiata aldlà del muro, un campanile una chiesa

e all'arrivo gli ultimi convenevoli prima d tornare alle proprie case
Grazie Loredana. Le altre foto nella gallery































