Mario, visto che le Tre Province sono in ferie, viene a trovarci sulle marce del Trofeo Podistico Lucchese e domenica era a San Michele di Moriano,
Certo avere il suo occhio e il suo obbiettivo della digitale su una marcia è un onore, perchè lui riesce sempre a trovare il meglio di ogni situazione. Questo senza niente togliere agli altri nostri amici fotografi quasi tutti impegnati sulle marce più brevi. diciamo che lui completa il servizio sulla marcia portando le foto dei percorsi più lunghi.

Mario è uno che si alza presto, non so se dorme poco, ma all'alba è già sul posto e così può scattare quest foto tenere

e trovare due girasoli che stanno aspettando il sole, cuoriosi e appassionati, come amamnti impazienti

certo per i pisani e i livornesi la possibilità di una sola provincia... magari la potrebbero chiamare Pisorno (è un nome che non mi è nuovo)

ma guardate la bellezza dei podisti che se ne partono chi aspettando gli amici, che facendosi accompagnare dal cane

e subito un campanile

mentre altri ci guardano dall'alto

e il sorriso femminile è un cantico delle meraviglie

ma la salita è aspra e povlerosa

ma ognuno cerca la sua cadenza

certamente questi casolari meriterebbero una stima approfondita

come i panorami che alzandoci si scoprono

una corsa spettacolo

e Alvaro, istrione, si aggiusta le scarpe

mentre Mario cerca una foto ricordo dei luoghi. Certo se quelle muse perse per strada si presentassero nuovamente, le foto sarebbero ancora più belle, il sorriso più radioso

mentre questo fotoreporter mostra il suo zoom, ma non sa chi ha davanti

piccoli fiori di campo sfacciati

fiori di cappero eleganti come donna d'altri tempi e sofisticata

la Primavera del Botticelli in versione Estate

Aquielea aspetta Cinzia e Massi

ed ecco ulteriore versione dell Primavera del Botticelli

altri si dedicano alle squisitezze del ristoro

un bel fiore can can. A me ricordano i costumi del flamenco di ieri sera in Corte di Luigi

ragazzi qui siamo in Paradiso, fiori, volti sorridenti, sguardo in alto

e la truppa riparte verso Mastiano, ma prima c'è da arrivare sul colle con quella bella deviazione che ci porta in alto

ecco Aquilea sotto di noi

e in cima, chissà come mai, al colle il cimitero. Qualcuno dice che nei posti più belli ci mettono i cimiteri. Io avevo sempre saputo delle chiese, dei monasteri, del cimitero mai.

e da lassù ecco la valle che si apre a nord

Tiziana si fa tentare dalle susine

la chiesina di Mamoli che andremo poi a sfiorare in discesa

la chiesa di Mastiano


e le due cartoline con i saluti dal Morianese
Grazie Mario












































