Aldo domenica era a San Romano per il TRofeo Auser. Per i distratti voglio ricordare che Auser è il nome latino del Serchio e quindi potrebbe sembrare un errore, un refuso.
Ma non è così. Il Serchio o meglio l'Auser in origine veniva a buttarsi in Arno. Infatti arrivato a Ponte a mOriano, si lasciava andare verso la piana, verso Lammari (dove ha lasciato come ricordo i Laghetti) e poi veniva verso il Lago di Sestum (sesto miglio da Lucca) e portava le sue acque in questo lago che arrivava fino a San Romano. Poi San Frediano vescovo, ma con il pallino dell'ingegneria fluviale, (andava a giro con un rastrello) si mise a trafficare e una parte del Serchio la fece passare a nord di Lucca e gira e rigira lo portò fino a Pontasserchio e di lì al mare.
Ma insomma domenica a San Romano c'era una corsa e non na regata e di acqua non se ne vede. Ma vediamoci le foto che ci ha mandato il nostro Aldo.

una bella foto di Aldo e Cinzia che farà particolarmente piacere al nostro amico

Aldo fa il noncurante alla Cappella dei Caduti: lui è ancora trionfante

quasi pronto per la battaglia di Sparta

mura antiche, costruzioni

ci vorrebbe una storia da raccntare

ma è l'ora di partire

ci guardiamo intorno per dei sorrisi rapaci

qualcuna arriva ora, ma non è in ritardo

e tutti prendono il via con il loro volto, chi inespressivo, chi sorridente

e osì anche Eleonora appare nel racconto

mentre alcuni mostrano i ricordi delle vacanze


e i sorrisi esplodono sui volti femminili

una bella torre

dei baffi russi (allora, quando Napoleone si ritirò e fece quel che fece i baffi di chi rimase erano lunghi ed anche ghiacciati. Questi sono lunghi, sudati

una posa plastica di Eleonora

Cinzia e Massi splendenti nella loro divisa e allegria

veramente a guardare la faccia la pasta deve essere stata minimo disgustosa, ma forse era il volto che non aveva più il controllo dei propri muscoli vistà la bontà della psata!
Grazie Aldo, come al solito grande!




























