A Vorno si torna volentieri perché questa è una marcia fra le più Impegnative di tutti e tre i trofei. Gli organizzatori avevano preparato al meglio i percorsi con quello di Km. 34 che resta una sfida fra podisti veri. La mattinata, anche se un po' freddina, è splendida. Il sole riscalda i muscoli e i più temerari sono pronti per la grande impresa. Purtroppo, alla partenza, causa il percorso reso impraticabile dalla neve ancora presente sul monte Serra, la sorpresa. Gli organizzatori, per non far correre rischi di stabilità ai partecipanti hanno deciso di accorciare la lunga portandola da Km. 34 a Km. 20. Così, dopo aver attraversato il paese di Vorno caratteristico per I muri che circondano le numerose ville presenti in queste zone. il rientro nell'area industriale di Coselli dopo circa 2 ore. Una fetta di pane abbrustolito, la classica bottiglia di vino ed il ritorno a casa. Fate i bravi Fausto Martinelli

il osto di ritrovo nella zona industriale di Coselli

Tullio si prepara a partire abbassando gli alettoni

e Sergio sta per accodarsi


stiamo lasciando la zona industriale

la Simona con il suo passo caratteristico

il controllo del Trofeo Lucchese


marliesi abbgliati dal sole


i caratteristici muri di Vorno con gli "smerli"

particolarmente interessanti questi stretti passaggi fra vecchi muri

quando la bandierina è appetibile


Sergio sta tornando con il suo sorriso

e un cane lo guarda curioso

anche perchè ha staccato Tullio

ma c'è ancora il Poggio da salire


ecco la croce sul poggio

e Matteo sentendo odore di arrivo se ne viene di gran carriera


ecco San Gerbone

gli arrivi si sussseguono sia per la diversità dei percorsi, sia per il passo dei vari concorrenti.
Grazie Fausto



